AGEMA® S.p.A. ha un importante impatto sul contesto sociale e ambientale in cui svolge la propria attività, perciò riteniamo nostra responsabilità agire non solo in funzione del profitto, ma con l’obiettivo di creare valore nel lungo periodo per AGEMA® S.p.A. e per le nostre persone, per i nostri Clienti e Business Partner, per la comunità in cui siamo inseriti e per l’ambiente.
AGEMA® S.p.A. vuole essere una realtà industriale e di servizi evoluti responsabile che genera valore collettivo, consapevole che l’innovazione, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e la responsabilità delle imprese possono contribuire alla riduzione degli impatti sulla società di fenomeni quali il cambiamento climatico e la crescita delle disuguaglianze sociali.
Da questa consapevolezza deriva l’adesione a importanti iniziative volte a promuovere il dialogo fra imprese, organismi sovranazionali e società civile e a perseguire il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.
Questo è il concetto di sostenibilità nel quale AGEMA® S.p.A. si riconosce e il nostro piano industriale 2015-2018 dimostra la sempre maggiore integrazione delle tematiche di responsabilità sociale e ambientale con la strategia di business.
AGEMA® S.p.A. vede nelle persone il vero asset strategico da valorizzare attraverso la formazione e lo sviluppo per creare nella comunità valore condiviso.
La nostra identità – costruita su valori forti e condivisi e contraddistinta da un atteggiamento responsabile – ci impone, oltre agli obiettivi di business, di dare concretezza al nostro impegno di responsabilità sociale e ambientale.
Un impegno che si attua stando vicino ai nostri Clienti e Business Partner, innovando le modalità di relazione e anche rendendo sempre più semplici e accessibili i nostri servizi e prodotti, favorendo sempre l’innovazione e le attività del terzo settore, con orizzonte di medio-lungo termine.
Valorizziamo le nostre persone tramite programmi di formazione mirati impegnandoci a migliorare il clima interno e la comunicazione, incentivando le persone a dare sempre il meglio di loro stesse per la propria soddisfazione personale e professionale.
Preserviamo l’ambiente e combattiamo il cambiamento climatico riducendo gli impatti generati dalle nostre attività, attraverso azioni di monitoraggio e di miglioramento dell’efficienza energetica, mediante l’offerta di prodotti e servizi “verdi” ed orientiamo sempre le nostre produzioni in base a criteri di sostenibilità ambientale e sociale.
Rafforziamo la nostra capacità di interpretare le esigenze dei Clienti, dei Consumatori e della Comunità, anche attraverso una pianificazione delle nostre iniziative in ambito culturale, considerandole davvero parte importante della nostra responsabilità sociale.
Favoriamo l’accesso di tutti, in specie dei giovani, alla cultura e all’arte, convinti che queste siano componenti insostituibili per comprendere la società ed i suoi meccanismi e indispensabili fondamenta del dialogo sociale e del senso stesso di comunità.
AGEMA® S.p.A., oltre al rispetto della normativa di riferimento, si impegna sin dalle sue origini a individuare, mitigare e ove possibile prevenire, le potenziali violazioni dei diritti umani legate alle proprie attività, come raccomandato dalle più recenti Linee Guida dell’ONU (Ruggie Framework).
AGEMA® S.p.A. ha, così, adottato un Codice Etico nel quale dichiara di:
Sulla base di quanto richiesto dallo schema di Ruggie, che richiamano le imprese ad assumersi le proprie responsabilità nel rispetto dei diritti umani attraverso l’emanazione di una policy e di relativi processi che includano uno specifico impegno, un processo di due-diligence che consenta di identificare, prevenire e mitigare il proprio impatto sui diritti umani e sistemi di indennizzo dei possibili danni causati, AGEMA® S.p.A. ha attivato un processo per lo sviluppo di una policy sui diritti umani.
AGEMA® S.p.A. si impegna ad osservare i principi dello sviluppo sostenibile ed ha aderito a importanti iniziative internazionali volte a promuovere il dialogo fra imprese, organismi sovranazionali e società civile e a perseguire il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.
LINK:
– Codice Etico.
– Modello Organizzazione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001.
– Linee Guida per i Diritti Umani (inglese).